Il cinema in carcere

Il cinema in carcere

16 maggio 2023

Margini di Niccolò Falsetti

Titolo del film: MARGINI

Regista: NICCOLÒ FALSETTI

Trama:

Grosseto, 2008. Edoardo, Iacopo e Michele sono i tre giovani membri di una band punk. Stanchi di esibirsi in festival locali, hanno finalmente l’opportunità di aprire per una popolare band hardcore americana: i Defense.

Segue incontro con Francesco Turbanti, co-autore e attore principale del film.
18 aprile 2023

Sugar Man di Malik Bendjelloul

Titolo del film: SUGAR MAN

Regista: MALIK BENDJELLOUL

Trama:

Ci sono storie che valgono più di un premio Oscar®. È il caso di Sixto Rodriguez, il più insolito successo nella storia della musica. Lo scoprono in un bar di Detroit, alla fine degli anni Sessanta, due produttori convinti d’aver trovato il profeta di una generazione. Avevano ragione, ma il pubblico non se ne accorge: il primo disco di Rodriguez è un capolavoro ma anche un fiasco. Negli Usa. Ma nel Sudafrica dell’Apartheid, dove arriva clandestinamente, Rodriguez diventa una leggenda, la sua musica la colonna sonora di una generazione in lotta. All’insaputa dell’autore, che si ritira dalle scene. Finché, trent’anni dopo, due fan decidono di mettersi sulle sue tracce, scoprire che fine ha fatto e cosa è andato storto. Oscar® 2013 per il miglior documentario.

Segue incontro con Chiara Liberti, direttrice del Biografilm Film Festival.
14 marzo 2023

Come un gatto in tangenziale di Riccardo Milani

Titolo del film: COME UN GATTO IN TANGENZIALE

Regista: RICCARDO MILANI

Trama:

Commedia italiana apprezzata sia dalla critica che dal pubblico. Ha vinto 3 Nastri d’Argento e ha ottenuto 3 candidature a David di Donatello. In Italia ha incassato 9,7 milioni di euro. Giovanni (Antonio Albanese), intellettuale impegnato e profeta dell’integrazione sociale vive nel centro di Roma. Monica (Paolo Cortellesi), ex cassiera, con l’integrazione ha a che fare tutti i giorni nella periferia dove vive. Non si sarebbero mai incontrati se i loro figli non avessero deciso di fidanzarsi. Sono le persone più diverse sulla faccia della terra, ma hanno un obiettivo in comune: la storia tra i loro figli deve finire. I due cominciano a frequentarsi e a entrare l’uno nel mondo dell’altro. Giovanni, abituato ai film nei cinema d’essai, si ritroverà a seguire sua figlia in una caotica multisala di periferia; Monica, abituata a passare le sue vacanze a Coccia di Morto, finirà nella scicchissima Capalbio. Ma all’improvviso qualcosa tra loro cambia.

Segue incontro con Giacomo Manzoli, professore di Cinema, Fotografia, Televisione presso l’Università di Bologna, dove dirige il Dipartimento delle Arti.
Non sono presenti altri contenuti.

CINEVASIONI.EDU – Il Cinema in carcere

Rassegna Cinematografica “SFIDE”

Cinque proiezioni a cadenza mensile, fra lungometraggi e documentari, alla Casa Circondariale “Rocco d’Amato” di Bologna: storie di sport e di sportivi, famosi o meno, tra ricordi di vittorie mancate, infortuni che segnano carriere, primati sfumati per un soffio, sconfitte rovinose, magari immeritate e fortune improvvise del tutto inaspettate. 

Lunedì 27 Gennaio 2025

Titolo del film: Non ci resta che vincere
Regista: Javier Fesser

Segue incontro con Nino Pellacani; ex cestista in attività tra gli anni ottanta e novanta, ha vestito le maglie della Fortitudo Bologna, Benetton Treviso, Pallacanestro Livorno, Pallacanestro Reggiana, Auxilium Torino e Modena. 

Lunedì 24 Febbraio  2025

Titolo del film: Rising Phoenix. La storia della Paralimpiadi
Registi: Ian Bonhôte e Peter Ettedgui

Segue incontro con Martina Caironi, atleta paralimpica italiana, vincitrice di tre medaglie d’oro e quattro d’argento ai Giochi paralimpici.

Lunedì 17 marzo 2025

Titolo del film: Million Dollar Baby 
Registi: Clint Eastwood 

Segue incontro con Pamela Malvina Noutcho Sawa, campionessa europea pesi leggeri.

Venerdì 4 aprile 2025

Titolo del film: U.S. Palmese
Registi: Antonio e Marco Manetti

Segue incontro con i registi Manetti Bros.

Venerdì 16 maggio 2025

Titolo del film: Veloce come il vento
Regista: Matteo Rovere 

LABORATORIO DI FILMMAKING

a cura di Luca Magi

Luogo di svolgimento: Sala Cinema

Date:

•  mercoledì 15 gennaio 2025, ore 13.00 – 16.00

•  sabato 18 gennaio 2025, ore 9.00 – 12.00

•  mercoledì 22 gennaio 2025, ore 13.00 – 16.00

•  sabato 25 gennaio 2025, ore 9.00 – 12.00

•  mercoledì 29 gennaio 2025, ore 13.00 – 16.00

•  sabato 1 febbraio 2025, ore 9.00 – 12.00

•  sabato 8 febbraio 2025, ore 9.00 – 12.00