IL FESTIVAL

Il festival “La Terra vista dalla Luna” si propone come sintesi del complesso lavoro che viene svolto durante tutto l’anno, concentrandosi in particolare sul cinema visionario, fantastico e di fantascienza con l’obiettivo di mettere a fuoco le grandi questioni del nostro tempo. Il titolo trae spunto dal film di Pier Paolo Pasolini del 1967 con Totò, Ninetto Davoli e Silvana Mangano, episodio del film collettivo “Le streghe”, un invito a non accettare la logica imperante, a essere lunari quel tanto che basta per prendere le distanze e capire meglio quanto accade nella vita sul nostro pianeta. Anche il cinema oggi sembra soffrire di un deficit di prospettiva, con la fatica di immaginare cosa ci attende. Il cinema vede il futuro, sin dai tempi di Georges Méliès, con una dose di visionarietà che da sempre ne fa una delle antenne più sensibili e ricettive della nostra esperienza culturale. Nell’ultima edizione della Mostra del Cinema di Venezia sono stati numerosi i film collocati nel passato con uno sguardo che aveva i suoi riverberi nel tempo presente. La capacità di immaginare il futuro, tra paure diffuse e tecnologie che sono in continua accelerazione, sembra invece sempre più confusa e smarrita. Per questo il festival, che proporrà anche spettacoli teatrali multimediali e concerti, nei suoi appuntamenti serali al Cinema Perla proporrà film inconsueti o poco visti che si sono cimentati in uno sforzo non certo semplice. Sono previsti anche concorsi, per cortometraggi e lungometraggi, che verranno proiettati al mattino per le scuole, anche in questo caso con ospiti, e premi finali decretati da una giuria mista, con esperti del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici e rappresentanti delle scuole stesse. Nel pomeriggio, alle ore 18, è infine previsto un terzo momento, di discussione e di divulgazione: una serie di talk con esperti autorevoli di vari settori che approfondiranno alcuni degli aspetti e dei temi affrontati nei film proposti dal festival.

IL PROGETTO

Il festival “La Terra vista dalla Luna” si inserisce all’interno del più articolato progetto “Cinevasioni.edu” che negli ultimi anni ha lavorato su un’idea di cinema come strumento rieducazione, crescita e condivisione all’interno del carcere “Dozza” di Bologna. Ampliando ulteriormente la propria azione e arrivando a promuovere il linguaggio cinematografico e audiovisivo anche in strutture ospedaliere, scolastiche e che si occupano del disagio sociale, affrontando tematiche fondamentali del nostro vivere contemporaneo, dalle emergenze ambientali alle migrazioni e alle nuove povertà. Un progetto che porta il cinema fuori dalle sale a persone che altrimenti non potrebbero avervi accesso per motivazioni diverse. Come conferma anche l’aggiunta di un ulteriore tassello, il “Cinegiro”, una struttura mobile (camper attrezzato) in grado di raggiungere luoghi come giardini di scuole o spazi all’aperto e proporre proiezioni su grande schermo.

 

PROGRAMMA

FESTIVAL CINEVASIONI.EDU 2024

‘La Terra vista dalla Luna’

Lunedì 2 dicembre

9.30

I mestieri del cinema, incontro sulla serie “Clan – Scegli il tuo destino” con la produttrice Alba Rondelli e l’attrice Giorgia Agata

17.00

Proiezioni concorso Pianeti corti Junior (corti scolastici)
Programma 1

“5 minuti”, Liceo Laura Bassi, Bologna

“Oltre la luna” ZOND H-48 BOLOGNA

“Controluce”, Liceo Laura Bassi, Bologna

“Tra sogno e realtà” ZOND H-48 BOLOGNA

“Il mostro sopra il letto” di Francesco Massari

“La luna che non vediamo”,  ZOND H-48 BOLOGNA

18.00

Talk: La terra vista dallo spazio. Le immagini della scienza con Flavio Fusi Pecci, astronomo e direttore emerito dell’INAF, e Luca Angeretti astronomo e astrofilo noto come ‘l’Omino delle Stelle’. Entrambi soci dell’associazione per la divulgazione delle scienze Sofos.

20.30

Film La Terra vista dalla Luna (20 minuti) di Pier Paolo Pasolini con Roberto Chiesi, direttore dell’Archivio Pasolini della Cineteca di Bologna.

21.00

Film La guerra del Tiburtino III di Luna Gualano prodotto dai Manetti Bros con il produttore Marco Manetti.

Martedì 3 dicembre

9.30

Proiezioni concorso Pianeti corti:

Marcus e Mathias di Maurizio Dall’Acqua

Ospiti: i produttori Domenico Cricelli, Sara Scamarcia, il regista Maurizio Dall’Acqua e alcuni protagonisti del film

Alma di Camilla Cattabriga
Ospiti: Autrice e sceneggiatrice Ilaria Maria D’Urbano

Sandeep! di Paolo Gentilella

11.00

Proiezioni concorso Lunghi viaggi:

The land you belong di Elena Rebeca Carini
Ospite: la regista Elena Rebeca Carini

17.00

Proiezioni concorso Pianeti corti Junior (corti scolastici).
Programma 2

“Soli d’estate”, Liceo Laura Bassi

“I marziani salveranno la terra”, Scuola secondaria di primo grado “Angelo Sassi”, Soliera

Fuori Concorso:

“Conta fino a sei” di Adriano Sforzi

18.00

Talk: Raccontare la luna con Carta Bianca Publishing (Diego Meozzi e Paola Arosio), editori specializzati in astronomia e biografie di astronauti.

21.00

Film: L’uomo che comprò la luna di Paolo Zucca

Mercoledì 4 dicembre

9.30

Proiezioni concorso Pianeti corti:

Sommersi di Gian Marco Pezzoli
Ospiti: il regista Gian Marco Pezzoli

Proiezioni concorso Pianeti corti Junior (corti scolastici)
Programma 3

“El Colombre”, ZOND H-48 FORLI’

“Decisione Binaria”, ZOND H-48 FORLI’

10.30

Proiezioni concorso Lunghi viaggi:

Metamorphosis di Michele Fasano
Ospiti: il regista Michele Fasano

17.00

Proiezioni concorso Pianeti corti:

La escuelita di Giulia Peragine e Sebastiàn Domìnguez
Ospiti: la regista Giulia Peragine e i protagonisti

Chello’ncuollo di Olga Torrico
Ospite: la regista Olga Torrico

18.00

Proiezioni concorso Lunghi viaggi:

Romina di Valerio Lo Muzio, Michael Petrolini
Ospiti: i registi Valerio Lo Muzio, Michael Petrolini e la protagonista Romina

21.00

Film Gli asteroidi con il regista Germano Maccioni
Ospite il regista Germano Maccioni

Giovedì 5 dicembre

9.30

Proiezioni concorso Pianeti corti:

Donna sola di Lorenzo Cassol
Ospiti: il regista Lorenzo Cassol e il produttore Domenico Cricelli

M/ARGINI di Indi Arumahandi, Serena Magalotti e Gaia Vallese
Ospiti: le registe Indi Arumahandi e Gaia Vallese

Playing God di Matteo Nicolò Burani

11.00

Proiezioni concorso Lunghi viaggi:

Io e il Secco di Gianluca Santoni
Ospite: il regista Gianluca Santoni

15.00

Proiezioni concorso Lunghi viaggi:

Metamorphosis di Michele Fasano
Ospiti: il regista Michele Fasano

 

17.00

Proiezioni concorso Pianeti corti Junior (corti scolastici).
Programma 4

“Carta Bianca”, Liceo Laura Bassi, Bologna

“Bottigliette”, Liceo Manfredo Fanti, Carpi

“Ancora un altro giorno” Istituto Levi, Vignola

“Riscaldamento Globale. Due Gradi”, IIS ARCHIMEDE, San Giovanni in Persiceto

“La ballata del Cacatua” ZOND H48

18.00

Talk: Una certa idea di futuro: fantascienza e distopie demografiche dal reverendo Malthus a Elon Musk con Francesco Scalone, docente di Demografia dell’Università di Bologna

21.00

Spettacolo teatrale multimediale Pale Blue Dot.

Venerdì 6 dicembre

9.30

Spettacolo teatrale multimediale Pale Blue Dot.

11.00

Proiezioni concorso Pianeti corti:

Dieci secondi di Roberta Palmieri
Ospiti: la regista Roberta Palmieri

Proiezioni concorso Lunghi viaggi:

Cocoricò Tapes di Francesco Tavella
Ospiti: Francesco Tavella (regista), Giacomo Benini e Luca Nervegna (La Furia Film)

17.00

Proiezioni concorso Pianeti corti Junior (corti scolastici).
Programma 5

“Frammenti di passato” Liceo Rosa Luxemburg, Bologna

“Da Costa a Costa”, Polo Liceale “Rambaldi-Valeriani-A.Da Imola” Imola

“The disconnect” Scuola secondaria di primo grado “Giulio Bevilacqua”, Cazzago San Martino

18.00
Talk: La fisica e l’astronomia spiegate con gli errori nei film con Alan Zamboni (Curiuss).

21.00
Concerto del gruppo Unkle Kook.

Sabato 7 dicembre

15.15 

Consegna targhe primi diplomati CORSO DOC a.s. 2019-2020

15.30

Premiazioni finali del concorso e proiezione dei film vincitori.


COME RAGGIUNGERCI

CINEMA PERLA Via San Donato, 38 – Bologna (vicino Parrocchia di Sant’Egidio)

A piedi:

A pochi passi da Porta San Donato, nelle immediate vicinanze del centro storico.

 

In macchina:

Parcheggio privato GRATUITO

Ingresso da Via Ranzani, entrare nel sagrato della chiesa e parcheggiare nel campo da basket.

 

In autobus:

con le linee bus 20, 88, 93, 21